Gusto in Scena è giunto alla sua ottava edizione. La kermesse veneziana ideata dal critico gastronomico Marcello Coronini – e interamente dedicata all’enogastronomia – è diventata ormai un appuntamento imperdibile. Dal 28 al 29 febbraio 2016 la Scuola Grande Evangelista di Venezia ospiterà l’evento Gusto in Scena il cui pay off “Le nuove frontiere della Cucina del Senza® per un benessere che inizia dalla tavola” è un inno alla riscoperta dell’essenza del cibo: senza sale, grassi e zuccheri aggiunti. Questi i dogmi della Cucina del Senza® , filosofia del mangiare e del vivere in cui si intrecciano pensiero e azione: il modo di cucinare senza, denota un modo di pensare libero da eccessi che si trasforma in un benefico atto di tutela del corpo. Questa la teoria, ma veniamo alla pratica. Gusto in Scena si compone di quattro sezioni: Il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini, Seduzioni di Gola e Fuori di Gusto.Durante il Congresso di Alta Cucina, alcuni tra i più importanti chef d’Italia, tra i tanti Herbert Hintner, Philippe leveillè (per la prima volta a Gusto in Scena), Ilario Vinciguerra, Palo Teverini, Maurizio e Sandro Serva, Luca Veritti, Davide Bisetto al Cipriani di Venezia. Tutti loro e altri ancora insegneranno a 16 masterclass, come realizzare due piatti: uno senza sale aggiunto e l’altro senza grassi aggiunti. Del dessert senza zucchero aggiunto se ne occuperanno invece i grandi pasticceri italiani. Gusto in Scena con la sua Cucina del Senza non dimentica lei, indiscussa compagna transgenerazionale, la pizza, che oggi sta vivendo un particolare momento di riscoperta e valorizzazione. Anche per la pizza il congresso prevede una versione “senza”: senza sale, senza grassi aggiunti e senza glutine.
La seconda sezione è dedicata all’enologia: I Mangnifici Vini, selezionati in base ad una non convenzionale suddivisione curata da Marcello Coronini, verranno ospitati in due grandi Saloni della Scuola Grande Evangelista. Coronini spacca in 4 l’Italia con la sua ideale classificazione enologica: vini di mare, di montagna, di pianura e di collina e rende questa territorializzazione funzionale al racconto dei profumi, dei sapori e degli umori dei vini stessi. Attraverso la sezione I Magnifici Vini, l’evento si propone di descrivere storie e persone, puntando alla valorizzazione dell’identità che fa di ogni vino il legittimo figlio di un territorio e di un’azienda.
Gastronomia italiana espressa attraverso i suoi prodotti d’eccellenza è invece il tema della terza sezione, Seduzioni di Gola, mentre la città tutta è coinvolta nella quarta e ultima sezione: con Fuori Gusto è data opportunità a diversi ristoranti, bacari e hotel di far conoscere la cucina tradizionale locale, affiancandola e arricchendola di nuove idee. Le proposte gastronomiche di tutti i locali che partecipano a Fuori Gusto sono riunite e raggruppate in “menu senza” creati ad hoc (nelle voci e nel prezzo), cui verranno abbinati i vini presentati alla manifestazione.
Otto anni di fiera divulgazione per il patron dell’evento Marcello Coronini, tanti e tali da valere il patrocinio del Ministero della Salute: sono tre anni infatti che Gusto in Scena, con la sua filosofia del senza a tavola, ottiene il benestare della comunità medica. Tale scambio di reciproca stima e conoscenza ha condotto alla formazione del Comitato Scientifico della Cucina del Senza®, raggruppamento di importanti personalità della comunità scientifica e accademica quali Luigi Bonizzi, Michele Carruba, Roberto Mattina, Gianluigi Marseglia, Antonio Ettore Maria Pontiroli, Gian Vincenzo Zuccotti e il presidente Marcello Coronini, accomunati dal desiderio di divulgare i princìpi su cui si fonda la cucina del senza. Cucina che si allontana dall’abbondanza, dei condimenti, dei consumi e degli sprechi. Cucina che si avvicina alla materia prima assoluta, al benessere del corpo e della terra.
Gusto in Scena VIII edizione – Le nuove frontiere della Cucina del Senza® per un benessere che inizia dalla tavola
28 e 29 febbraio 2016;
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Polo, 2454, Venezia